top of page

TECNOLOGIA BINAURALE 3D SPACE MIX

Le tecniche di mixing Binaurale consentono il posizionamento di ogni strumento o suono che compone il brano all'interno di uno spazio acustico 3D fruibile con delle normalissime cuffie hifi o monitor stereo casalinghi.

Il posizionamento sonoro messo a punto da Emmanuele su spunto dalla tecnologia francese Longcat Audio permette un completo dominio di tutto cio che può essere la stanza sonora dove verrano fatti suonare gli strumenti, le texture "materials" permettono di simulare il materiale appunto di cui sono costituite o rivestite le stanze, permettendo di miscelare più materiali contemporaneamente, ma questo e solo l'inizio...

ESEMPIO DI MISCELAZIONE 3D

Le potenzialita' del 3D Space Mix sia in ambito videoludico che cinematografico e musicale sono pressoche illimitate.

Non essendo vincolate da parametri restrittivi di programmazione, il posizionamento, lo spostamento programmato e ogni automazione sono libere e vincolate solo alla creativitĆ  del 3D sound Engineer che utilizza tale tecnica.

Se immaginate che tutte le fonti sonore possono essere trattate e posizionate in 3D avanti o dietro a noi, in alto in basso, a sinistra o a destra, ancora non state immaginando abbastanza...

Questo ĆØ un breve esempio di tecniche 3D, per un ascolto ottimale si consiglia l'utilizzo delle cuffie.

Dimostrazione di Arkamis

Splendido esempio della Arkamis di suono Olofonico/Binaurale in uno spazio 3D costruito digitalmente.

Suono 3D della Terra

Le frequenze risonanti originali del nostro pianeta si trasformano in musica binaurale per le terapie di rilassamento e massaggio Reiki.

L'uomo che amo (mix 3D binaurale)

Uno delle prime uscite a far capolino nel digital store. Il mixing e stato effettuato utilizzando in parte la tecnologia 3D Space mix per il posizionamento di alcuni strumenti e per lo spostamento delle voci.

Ā© 2023 Tutti i diritti riservati E.L.

  • Facebook - Bianco Circle
  • Spotify - Bianco Circle
  • YouTube - Bianco Circle
bottom of page